Guida al diritto (38/2021)

Carmine Spadavecchia • 12 ottobre 2021

sulla digitalizzazione dei referendum:

- Giulio M. Salerno, L’informatica nel mondo referendario, se usata bene più forza alla democrazia (Guida al diritto 38/2021, 6-8) [*ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata]


sul c.d. green pass

DL 21.9.2021 n. 127 [GU 21.9.21 n. 226, in vigore dal 22 settembre 2021], Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. 

- testo del decreto (Guida al diritto 38/2021, 10-14) sotto il titolo: “Super green pass”, in tutti i luoghi di lavoro, obbligo dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021

- commenti:

- Aldo Natalini, No sospensione, stop stipendio e rientro in presenza nella Pa (Guida al diritto 38/2021, 15-22) [le novità: col DPCM 23.9.2021 fine dello smart working per i pubblici dipendenti; le esenzioni dall’obbligo di green pass; l’obbligo di green pass per tutti i magistrati e i componenti delle commissioni tributarie

- Aldo Natalini, Dai soggetti ai confini delle regole: un percorso per orientarsi nei casi (Guida al diritto 38/2021, 23-24) [Vademecum per orientarsi nel succedersi alluvionale delle disposizioni dettate per l’emergenza sanitaria: soggetti obbligati, ambiti di applicazione delle norme]

- Francesco Maria Ciampi, Disciplina per i magistrati non valida verso chi accede agli uffici giudiziari (Guida al diritto 38/2021, 25-29) [i profili lavoristici]


sul c.d. DL assunzioni (ovvero DL reclutamento per il PNRR):

DL 9.6.2021 n. 80 - L 6.8.2021 n. 113, Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia

- testo del decreto convertito in legge (Guida al diritto 38/2021, 31-73) sotto il titolo: “Decreto reclutamento” per attuare il Pnrr: rafforzati i due settori di Pa e giustizia”

- mappa delle novità principali, a cura di Andrea Alberto Moramarco (Guida al diritto 38/2021, 74-81) [a pag. 78 e ss. le misure urgenti per la giustizia ordinaria e amministrativa, in particolare quelle riguardanti gli addetti all’Ufficio per il processo]

- commenti:

- Andrea Alberto Moramarco, Magistrati onorari, prorogato al 2022 il nuovo regime relativo alle indennità (Guida al diritto 38/2021, 83)

- Nicola Graziano, Un concreto aiuto alla giurisdizione per migliorare subito le performance (Guida al diritto 38/2021, 84-88) [Ufficio del processo e la Ga]

- Alessandro Basilico, Dalle “soft skills” alle semplificazioni, accessi più vicini ai modelli privatistici (Guida al diritto 38/2021, 89-92) [le modalità di assunzione; l’approccio a modelli privatistici; le “competenze trasversali” del candidato]


in tema di Covid-19:

- TAR Friuli Venezia Giulia 1^, 13.9.21 n. 276 (Guida al diritto 38/2021, 97): La sospensione dal servizio del sanitario non vaccinato non è ricorribile davanti all’ordine professionale, in quanto la relativa comunicazione risponde soltanto a un onere informativo, nonché a un’esigenza di certezza, relativamente però a un atto adottato da una diversa A. (Il TAR dichiara inammissibile il ricorso di un’infermiera contro l’atto adottato dal proprio ordine professionale che ne dichiarava la sospensione dall’esercizio della professione fino al 31 dicembre 2021, ovvero fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale. Il TAR Aggiunge che l’Ordine non deve adottare una propria delibera collegiale di presa d’atto dell’accertamento operato dall’Azienda sanitaria trattandosi di prassi sovrabbondante che può ingenerare confusione)


in tema di gioco:

- Corte cost. 23.9.21 n. 185 (Guida al diritto 38/2021, 97): È illegittima la multa fissa di 50mila euro, non modulabile dall’autorità amministrativa e dal giudice in base alle circostanze del caso singolo, comminata dall’art. 7, comma 6, secondo periodo, del DL 158/2012 - L 189/2012 ai concessionari del gioco e i titolari di sale giochi e scommesse che non mettono in guardia in modo esplicito i clienti sui rischi della dipendenza dal gioco d’azzardo (ludopatia). Una sanzione indistinta per l’inosservanza degli obblighi di avvertimento (indicazioni su tagliandi e apparecchi da gioco, esposizione di targhe e materiale informativo delle Asl) è incostituzionale e spetta al legislatore stabilire una nuova sanzione con i relativi limiti minimo e massimo. (Nella specie, il titolare di un bar in cui era presente un solo apparecchio da gioco, si era visto infliggere la sanzione di 50mila euro per non avere esposto una targa sui rischi della ludopatia, pur avendo adempiuto correttamente gli altri obblighi posti a suo carico per la prevenzione di detti rischi)


in tema di lavoro (controlli sul lavoratore):

- Cass. lav. 22.9.21 n. 25732 (Guida al diritto 38/2021, 95): Il datore di lavoro può svolgere controlli tecnologici sul singolo lavoratore se vi è fondato sospetto circa la commissione di un illecito, anche in assenza delle condizioni previste dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, a patto che sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione dei beni aziendali e la tutela della dignità e della riservatezza della persona, e che il controllo riguardi dati acquisiti dopo l’insorgenza del sospetto. (Con una lunga e articolata pronuncia sui “controlli difensivi” la SC ricostruisce i principi da applicare in tema di controllo a distanza dei lavoratori ove si sospetti la commissione di un illecito: nella specie, si trattava di un danno alla rete informatica causato da un virus introdotto nella rete aziendale attraverso un file scaricato dalla lavoratrice da siti web visitati per ragioni private, estranee all’attività lavorativa)


 

c.s.


 

Avvocati

- Il coraggio per un avvocato è tutto. Se non c’è, il resto non conta. Tutto è utile all’avvocato, talento, cultura, conoscenza della legge, ma senza il coraggio al momento decisivo rimangono solo parole, frasi che si susseguono, brillano e muoiono (Robert Badinter, avvocato e politico francese, più volte Ministro della giustizia, paladino dell’abolizione della pena di morte in Francia, sancita nel 1981) (avvocati coraggiosi nel cinema: Il buio oltre la siepe (1962), Il verdetto (1982), L’uomo della pioggia - The Rainmaker (1997), Erin Brockovich, (2000), Il ponte delle spie (2015), ecc. ecc. …)

- Bisognerebbe che ogni avvocato, per due mesi all’anno, facesse il giudice, e che ogni giudice, per due mesi all’anno, facesse l’avvocato. Imparerebbero così a comprendersi e a compatirsi e reciprocamente si stimerebbero di più (Pietro Calamandrei, 1889-1956)

- Domani alle 6 sarò giustiziato per un crimine che non ho commesso; dovevo essere giustiziato alle 5, ma ho un avvocato in gamba (Woody Allen)